top of page

aNETomy®
Cerca


How Nature Works - di Per Bak
Criticità auto-organizzata - Il corpo al confine del caos Ogni sistema vivente, per crescere, deve tornare su se stesso. Non per ripetere, ma per rigenerare. Dopo aver esplorato il tessuto connettivo delle reti, la nostra ricerca ci conduce al cuore pulsante di queste connessioni: il loro comportamento dinamico. Non basta sapere che siamo connessi; dobbiamo capire come queste connessioni diano vita a un sistema capace di adattarsi, di crollare e di rigenerarsi. Entriamo ne

Daniele Della Posta
6 giorni faTempo di lettura: 6 min


Link - la scienza delle reti - Albert-László Barabási
Il Network: leggere e analizzare il mondo (e il corpo) come una rete. Come un Uroboro, ogni sistema vivente, per crescere, deve tornare su se stesso. Non per ripetere, ma per rigenerare. Così anche la nostra rassegna sulla complessità, dopo aver esplorato i principi fondanti della vita — informazione, caos, auto-organizzazione e autopoiesi — compie ora una spirale ascendente verso un nuovo livello di comprensione: la struttura connettiva. Il testo che voglio recensire rappres

Daniele Della Posta
7 novTempo di lettura: 6 min


L'Albero della Conoscenza - U. Maturana e F. Varela
Autopoiesi: la Soglia Oltre la Quale la Materia Diventa Vita C'è un momento preciso in cui la chimica cessa di essere solo chimica e diventa biologia? Un istante in cui un insieme di processi fisici si trasforma in un'unità vivente, con un confine, uno scopo interno e una storia? La risposta di Maturana e Varela è sì, e quel momento è segnato dall'emergere dell'autopoiesi. È questo il salto concettuale che ci propongono: non una nuova teoria biologica, ma un criterio fondame

Daniele Della Posta
21 ottTempo di lettura: 6 min


At Home in the Universe - di Stuart Kauffman
Se il percorso di letture sulla complessità ci ha insegnato a riconoscere l’imprevedibilità dei sistemi (Gleick) e le basi computazionali del reale (Deutsch), con Stuart Kauffman compiamo un salto fondamentale: scoprire che la vita non è un incidente, ma una conseguenza probabile delle leggi della complessità . In At Home in the Universe , Kauffman non si limita a descrivere l’adattamento: ci mostra che i sistemi biologici possiedono una tendenza intrinseca all’auto-organizza

Daniele Della Posta
11 ottTempo di lettura: 6 min


Caos - La nascita di una nuova scienza di James Gleick
Nel 1987 uscì un libro che fece qualcosa di straordinario: portò nelle librerie di tutto il mondo, nelle case di lettori non specializzati, un'idea che fino a quel momento era stata confinata nei dipartimenti di matematica e nei laboratori di fisica. Chaos: Making a New Science di James Gleick non era un manuale tecnico né un semplice testo divulgativo. Era un racconto avvincente, costruito come un'indagine giornalistica, che riuscì a trasformare la parola "caos" da sinonimo

Daniele Della Posta
7 ottTempo di lettura: 8 min


Recupero allostatico: non un ritorno, ma una trasformazione.
Quando parliamo di sistemi biologici non possiamo utilizzare la parola “resiliente”. Un materiale può essere resiliente, perché torna...

Daniele Della Posta
29 setTempo di lettura: 2 min


La trama della realtà di D. Deutsch
Nel 1997 The Fabric of Reality uscì come un testo impossibile da catalogare. Non era un manuale di fisica né un semplice saggio divulgativo, ma un progetto ambizioso di filosofia naturale. David Deutsch, fisico teorico a Oxford e tra i padri fondatori del calcolo quantistico, voleva costruire una visione unificata della realtà, capace di collegare saperi che fino a quel momento avevano viaggiato separati, rinchiusi nei confini delle rispettive discipline. L'autore e il suo s

Daniele Della Posta
5 setTempo di lettura: 6 min


Il futuro della riabilitazione? Serve un paradigma, non nuove etichette!
Negli ultimi giorni mi sono imbattuto in un articolo dal titolo “Dove va la fisioterapia?” . Gli spunti erano interessanti, ma mi hanno...

Daniele Della Posta
26 agoTempo di lettura: 4 min


UNA VISIONE EMBODIED DEL DOLORE
Premessa Il tema del dolore senza danno continua ad accendere reazioni contrastanti. Non mi stupisce: è uno di quei nodi che toccano non...

Daniele Della Posta
11 agoTempo di lettura: 3 min


Il corpo parla, e lo fa con la forma:
introduzione alla comunicazione morfologica In un post precedente ho scritto di come la conoscenza di alcuni principi biologici cambi il...

Daniele Della Posta
18 lugTempo di lettura: 4 min


Scrocchiami pure… o forse no!
Perché oggi scelgo la Kinematic Networks Technique per trattare il dolore. Tecnica KNT per la modulazione del Cluster...

Daniele Della Posta
25 magTempo di lettura: 3 min


Sono aperte le pre-iscrizioni al Corso aNETomy Basic
Il corpo può essere letto come una rete, ma non è una rete omogenea.
È una rete differenziata, in cui esistono percorsi privilegiati, aree di transizione e nodi di convergenza.
Il concetto di comunicazione morfologica nasce da questa osservazione:
la forma, la tensione e l’organizzazione dei tessuti veicolano informazioni, ma lo fanno in modo selettivo, non indifferenziato.
Per questo è importante saper leggere i segnali che emergono all’interno della rete, e comprendere le

aNETomy
20 aprTempo di lettura: 1 min


Il corpo che si stringe.
L’intrappolamento come logica evolutiva del dolore nell’età adulta Il corpo ha bisogno di spazio. ...

Daniele Della Posta
16 aprTempo di lettura: 4 min


Prevenzione muscolo-scheletrica: leggere il corpo prima che parli!
Nel campo della salute, la prevenzione è spesso considerata la strategia migliore per evitare l’insorgenza di patologie. Tuttavia, nel...

Daniele Della Posta
4 aprTempo di lettura: 3 min


Neuroestetica e Disfunzione Somatica: Il Dolore come Armonia Interrotta.
Nel mio precedente articolo, ho parlato di come la neuroestetica dimostri il potere dell’armonia nel favorire il benessere psicofisico....

Daniele Della Posta
15 marTempo di lettura: 3 min


Neuroestetica: L’Armonia che Guarisce.
Hai mai notato quanto ci affascini un ballerino che si muove con grazia o una persona che parla con ritmo e sicurezza? La bellezza non è...

Daniele Della Posta
12 marTempo di lettura: 2 min


Onde d’Urto e Terapia Manuale: Un Approccio Sinergico per il Recupero Muscoloscheletrico
In ambito fisioterapico, ogni tecnica ha il suo ruolo e la sua specificità. Chi pratica la terapia manuale osteopatica sa quanto sia...

Daniele Della Posta
26 febTempo di lettura: 3 min


Osteopatia e Cancro: Un Supporto Consapevole nel Percorso Oncologico
Il legame tra cervello e corpo è profondo e spesso sottovalutato, specialmente nel contesto delle malattie oncologiche. Recenti studi,...

Daniele Della Posta
20 febTempo di lettura: 3 min


Il Libro - Evoluzione Senza Selezione. Auto-Evoluzione di Forma e Funzione
Una Rivoluzione nel Campo della Biologia Evolutiva I progressi della biologia molecolare hanno messo in discussione i fondamenti del...

Daniele Della Posta
9 lug 2024Tempo di lettura: 2 min


Il Libro - Network e Regolazione in Terapia Manuale.
Nel panorama della letteratura medica, il libro "Network e Regolazione in Terapia Manuale" si distingue per l'approfondita analisi della...

Daniele Della Posta
9 lug 2024Tempo di lettura: 2 min
bottom of page