top of page

aNETomy®
Cerca


Link - la scienza delle reti - Albert-László Barabási
Il Network: leggere e analizzare il mondo (e il corpo) come una rete. Come un Uroboro, ogni sistema vivente, per crescere, deve tornare su se stesso. Non per ripetere, ma per rigenerare. Così anche la nostra rassegna sulla complessità , dopo aver esplorato i principi fondanti della vita — informazione, caos, auto-organizzazione e autopoiesi — compie ora una spirale ascendente verso un nuovo livello di comprensione: la struttura connettiva. Il testo che voglio recensire rappres

Daniele Della Posta
7 novTempo di lettura: 6 min
Â
Â
Â


L'Albero della Conoscenza - U. Maturana e F. Varela
Autopoiesi: la Soglia Oltre la Quale la Materia Diventa Vita C'è un momento preciso in cui la chimica cessa di essere solo chimica e diventa biologia? Un istante in cui un insieme di processi fisici si trasforma in un'unità vivente, con un confine, uno scopo interno e una storia? La risposta di Maturana e Varela è sì, e quel momento è segnato dall'emergere dell'autopoiesi. È questo il salto concettuale che ci propongono: non una nuova teoria biologica, ma un criterio fondame

Daniele Della Posta
21 ottTempo di lettura: 6 min
Â
Â
Â


At Home in the Universe - di Stuart Kauffman
Se il percorso di letture sulla complessità ci ha insegnato a riconoscere l’imprevedibilità dei sistemi (Gleick) e le basi computazionali del reale (Deutsch), con Stuart Kauffman compiamo un salto fondamentale: scoprire che la vita non è un incidente, ma una conseguenza probabile delle leggi della complessità . In At Home in the Universe , Kauffman non si limita a descrivere l’adattamento: ci mostra che i sistemi biologici possiedono una tendenza intrinseca all’auto-organizza

Daniele Della Posta
11 ottTempo di lettura: 6 min
Â
Â
Â


Caos - La nascita di una nuova scienza di James Gleick
Nel 1987 uscì un libro che fece qualcosa di straordinario: portò nelle librerie di tutto il mondo, nelle case di lettori non specializzati, un'idea che fino a quel momento era stata confinata nei dipartimenti di matematica e nei laboratori di fisica. Chaos: Making a New Science  di James Gleick non era un manuale tecnico né un semplice testo divulgativo. Era un racconto avvincente, costruito come un'indagine giornalistica, che riuscì a trasformare la parola "caos" da sinonimo

Daniele Della Posta
7 ottTempo di lettura: 8 min
Â
Â
Â


La trama della realtà di D. Deutsch
Nel 1997 The Fabric of Reality  uscì come un testo impossibile da catalogare. Non era un manuale di fisica né un semplice saggio divulgativo, ma un progetto ambizioso di filosofia naturale. David Deutsch, fisico teorico a Oxford e tra i padri fondatori del calcolo quantistico, voleva costruire una visione unificata della realtà , capace di collegare saperi che fino a quel momento avevano viaggiato separati, rinchiusi nei confini delle rispettive discipline. L'autore e il suo s

Daniele Della Posta
5 setTempo di lettura: 6 min
Â
Â
Â
bottom of page