top of page

aNETomy®
Cerca


How Nature Works - di Per Bak
Criticità auto-organizzata - Il corpo al confine del caos Ogni sistema vivente, per crescere, deve tornare su se stesso. Non per ripetere, ma per rigenerare. Dopo aver esplorato il tessuto connettivo delle reti, la nostra ricerca ci conduce al cuore pulsante di queste connessioni: il loro comportamento dinamico. Non basta sapere che siamo connessi; dobbiamo capire come queste connessioni diano vita a un sistema capace di adattarsi, di crollare e di rigenerarsi. Entriamo ne

Daniele Della Posta
12 novTempo di lettura: 6 min


Link - la scienza delle reti - Albert-László Barabási
Il Network: leggere e analizzare il mondo (e il corpo) come una rete. Come un Uroboro, ogni sistema vivente, per crescere, deve tornare su se stesso. Non per ripetere, ma per rigenerare. Così anche la nostra rassegna sulla complessità, dopo aver esplorato i principi fondanti della vita — informazione, caos, auto-organizzazione e autopoiesi — compie ora una spirale ascendente verso un nuovo livello di comprensione: la struttura connettiva. Il testo che voglio recensire rappres

Daniele Della Posta
7 novTempo di lettura: 6 min


L'Albero della Conoscenza - U. Maturana e F. Varela
Autopoiesi: la Soglia Oltre la Quale la Materia Diventa Vita C'è un momento preciso in cui la chimica cessa di essere solo chimica e diventa biologia? Un istante in cui un insieme di processi fisici si trasforma in un'unità vivente, con un confine, uno scopo interno e una storia? La risposta di Maturana e Varela è sì, e quel momento è segnato dall'emergere dell'autopoiesi. È questo il salto concettuale che ci propongono: non una nuova teoria biologica, ma un criterio fondame

Daniele Della Posta
21 ottTempo di lettura: 6 min
bottom of page