top of page

Create Your First Project

Start adding your projects to your portfolio. Click on "Manage Projects" to get started

Simulatore di Allostasi Biologica

Tipo di progetto

strumento didattico-esplorativo per comprendere principi generali dei sistemi adattativi biologici.

Data

settembre 2025

Sviluppato da:

Un Modello Interattivo per Comprendere l'Adattamento allo Stress sviluppato dal Dr. Daniele Della Posta per aNETomy®

Cosa è l'Allostasi?
L'allostasi è il processo attraverso cui il nostro organismo mantiene la stabilità adattandosi attivamente ai cambiamenti, piuttosto che cercando di tornare sempre allo stesso punto di partenza (omeostasi). Ogni volta che affrontiamo uno stress, il corpo non si limita a "resistere" e poi tornare come prima: si trasforma, trovando nuovi equilibri funzionali.
Questa capacità adattativa ha però un costo: il carico allostatico - l'accumulo di "debito biologico" derivante da tutti gli adattamenti precedenti. Quando questo carico supera le nostre capacità di recupero, il sistema può andare in crisi.

✻✻✻✻✻✻

Come Funziona il Simulatore
Il Modello
Il simulatore si basa su un network di 7 oscillatori accoppiati che evolvono secondo principi della teoria della complessità (Edge of Chaos, Stuart Kauffman). Il sistema regola autonomamente il suo parametro di complessità (K) in risposta allo stress, simulando come un organismo biologico reale modifichi la propria organizzazione interna per adattarsi.

✻✻✻✻✻✻

Le Tre Metriche Biologiche Principali
🟢 SALUTE (Salute + Adattabilità)
Combina le risorse biologiche di base con la capacità di modificare le strategie di risposta. Rappresenta la capacità complessiva di affrontare le sfide mantenendo integrità funzionale.
🟠 STABILITÀ (Stabilità + Carico Allostatico)
Bilancia la coerenza interna dei sottosistemi con il "debito biologico" accumulato dagli adattamenti precedenti. Mostra come il costo cumulativo influenzi la stabilità dinamica.
🔵 PERFORMANCE (Performance + Complessità)
Misura il funzionamento globale del sistema considerando sia l'efficacia operativa che il livello di complessità organizzativa (parametro K).

✻✻✻✻✻✻

Metriche Componenti Dettagliate
(disponibili nella sezione Dashboard)
Salute Base (0-100%) - Risorse biologiche fondamentali
Adattabilità Base (0-100%) - Capacità di cambiare strategie
Stabilità Base (0-100%) - Coerenza interna dei sottosistemi
Carico Allostatico (0-100%) - Debito biologico accumulato
Performance Base (0-100%) - Efficacia funzionale
Parametro K (0.5-4.0) - Livello di complessità del sistema

✻✻✻✻✻✻

Scala Temporale Realistica
Il simulatore opera su una scala biologica significativa:
50 frame = 1 giorno di vita biologica
Interventi con durate realistiche (3-14 giorni)
Processi osservabili su settimane e mesi
Questo permette di vedere come lo stress acuto diventa cronico, come il corpo cerca di adattarsi nel tempo, e quanto tempo richiede realmente un recupero fisiologico.

✻✻✻✻✻✻

I Tre Regimi Dinamici
Il parametro K determina lo stato del sistema:
🔵 ORDINATO (K < 1.2)
Sistema troppo rigido, prevedibile ma poco flessibile. Risposte stereotipate, difficoltà ad adattarsi a situazioni nuove.
🟢 EDGE OF CHAOS (K = 1.2-2.8)
La zona ottimale: equilibrio tra stabilità e flessibilità. Il sistema è abbastanza stabile da essere affidabile, ma abbastanza flessibile da adattarsi creativamente.
🔴 CAOTICO (K > 2.8)
Sistema instabile e imprevedibile, con alta variabilità disorganizzata. Difficoltà a mantenere coerenza funzionale.

✻✻✻✻✻✻

Interventi Terapeutici
Il simulatore offre quattro tipi di intervento con effetti specifici:
🛟 SUPPORTO (5 giorni)
Counseling, terapie complementari, nutrizione. Ideale per prevenzione e mantenimento. Supporta salute e adattabilità. Riduce moderatamente lo stress esterno.
🔄 ADATTIVO (7 giorni)
Terapia osteopatica, training adattativo
Potenzia specificamente le capacità adattative. Migliora stabilità dinamica.
Riduzione significativa dello stress
🏥 RIABILITATIVO (14 giorni)
Fisioterapia, riposo programmato, recupero graduale.
Ripristina le capacità base quando compromesse. Intervento profondo e prolungato. Riduzione sostanziale dello stress.
🚨 EMERGENZA (3 giorni)
Ricovero, farmaci, monitoraggio intensivo
Per crisi acute quando il sistema è vicino al collasso. Stabilizzazione immediata. Riduzione drastica dello stress

✻✻✻✻✻✻

Come Si Usa
Regola lo stress esterno usando lo slider (0-2.0).
Avvia la simulazione con il pulsante Start.
Osserva l'evoluzione delle metriche nella Dashboard.
Applica interventi quando il sistema lo richiede.
Monitora la valutazione clinica per decisioni informate.
Esplora il network dinamico per vedere la traiettoria del sistema.

✻✻✻✻✻✻

Scenari Didattici da Esplorare
Stress Moderato Costante (stress 0.5-0.8)
Osserva come il sistema si adatta gradualmente. Il carico sale ma si stabilizza. Nota come le metriche si riequilibrano nel tempo attraverso l'adattamento.
Crisi Acuta (stress 1.5-2.0)
Il sistema va rapidamente in sovraccarico. Sperimenta quando diventa necessario un intervento di emergenza e quanto tempo richiede il recupero.
Prevenzione Efficace (stress 0.2-0.4 + supporto periodico)
Mantieni il sistema in equilibrio ottimale attraverso interventi preventivi regolari. Osserva come piccoli supporti evitano l'accumulo critico.
Stress Cronico (stress 0.8 costante per giorni)
Vedi come lo stress prolungato deteriora progressivamente le capacità del sistema, anche se inizialmente riesce a compensare. Nota il punto di non ritorno.

✻✻✻✻✻✻

Applicazioni
🎓 Didattica
Visualizzare concetti astratti come adattamento, burnout, carico cumulativo. Comprendere perché "tornare come prima" non è sempre possibile né desiderabile.
🏥 Clinica
Modello metaforico per spiegare ai pazienti i processi di recupero e l'importanza della prevenzione vs intervento tardivo. Comprendere i diversi tempi di risposta.
🔬 Ricerca
Esplorare dinamiche non-lineari, soglie critiche, transizioni di fase nei sistemi adattativi biologici. Studiare l'emergenza di pattern complessi.
💼 Organizzazioni
Comprendere il burnout organizzativo e pianificare interventi de welfare basati su evidenze dinamiche. Modellizzare la capacità adattativa aziendale.

✻✻✻✻✻✻

Fondamenti Teorici
Il modello integra:
Teoria dell'allostasi (McEwen & Stellar, 1993)
Edge of Chaos (Kauffman, 1993)
Sistemi complessi adattativi
Network di oscillatori accoppiati non-lineari
Costanti di Feigenbaum per le transizioni di fase

✻✻✻✻✻✻

Nota Importante
Questo è uno strumento didattico-esplorativo per comprendere principi generali dei sistemi adattativi biologici. Non è uno strumento diagnostico clinico e non deve essere usato per decisioni mediche reali. Il suo valore sta nel rendere visibili e comprensibili dinamiche altrimenti astratte, permettendo di esplorare i principi fondamentali dell'adattamento biologico in condizioni controllate.

© 2025 by aNETomy®

Follow Us On:

  • Instagram
  • LinkedIn
  • Facebook
  • X
grafica computerizzata del network osteo-mio-fasciale dopo directed force layout
aNETomy®
bottom of page