top of page

Create Your First Project

Start adding your projects to your portfolio. Click on "Manage Projects" to get started

From Myofascial Chains to the Polyconnective Network: A Novel Approach to Biomechanics and Rehabilit

Posta, D. D., Belviso, I., Branca, J. J. V., Paternostro, F., & Stecco, C.

From Myofascial Chains to the Polyconnective Network: A Novel Approach to Biomechanics and Rehabilitation Based on Graph Theory. Life, 15(8), 1200.

Attraverso un modello di rete (BIOMECH 3.4), abbiamo mappato oltre 7000 connessioni anatomiche, scoprendo che alcune di esse — il PCS, appunto — hanno un peso centrale nel mantenimento dell’equilibrio dinamico del corpo. Quando queste strutture sono in sofferenza o compromesse, tutto il sistema diventa meno efficiente, meno coordinato, più soggetto a dolore e disfunzioni.
Ma la vera svolta sta nel paradigma della Morphological Transduction o più semplciemente comunicazione morfologica: l’idea che il corpo non si limiti a muoversi, ma a comunicare attraverso le sue forme. Il modo in cui una tensione si propaga, il modo in cui una spinta si redistribuisce lungo le fasce, o come una struttura reagisce a una perturbazione, ci parla di un'intelligenza distribuita nella materia stessa del corpo. Non è solo meccanica: è senso, coerenza, adattamento.
Capire il PCS significa allora avere una mappa dei punti più influenti del sistema, ma è solo attraverso la comunicazione morfologica che possiamo interpretarla in tempo reale nel gesto clinico. È qui che entrano in gioco le Kinematic Networks Technique (KNT): tecniche pensate per interagire con la rete, più che con il singolo distretto, e che si basano sulla risposta adattativa del corpo, non sulla correzione imposta.
Integrare PCS e Morphological Transduction nel lavoro clinico significa muoversi con più consapevolezza, trattare in modo più efficace, e soprattutto rispettare la natura relazionale e intelligente del corpo umano.

© 2025 by aNETomy®

Follow Us On:

  • Instagram
  • LinkedIn
  • Facebook
  • X
grafica computerizzata del network osteo-mio-fasciale dopo directed force layout
aNETomy®
bottom of page